Progetto PROSSIMO: Testing e generazione automatica di test (v.1)

dc.contributor.authorPulina, Luca
dc.contributor.otherUniversità degli Studi di SassariIT
dc.date.accessioned2021-05-18T13:00:40Z
dc.date.available2021-05-18T13:00:40Z
dc.date.issued2019-07-24
dc.description.abstractL’uso di un modello per descrivere il comportamento di un sistema è un vantaggio dimostrato e importante per i team di sviluppo. I modelli possono essere utilizzati in molti modi per tutto il ciclo di vita del prodotto, tra cui: miglioramento della qualità delle specifiche, generazione del codice, analisi dell’affidabilità e generazione di test. Proprio i test basati su modelli sono una tecnica nuova e in evoluzione per generare una suite di casi di test dai requisiti. Gli sviluppatori che usano questo approccio si concentrano su un modello di dati e su di un’infrastruttura di gene- razione invece che su singoli test manuali. Diversi studi hanno dimostrato come le tecniche di generazione di test combinatorie consentano agli sviluppatoridi ottenere un’ampia copertura del dominio di input con un piccolo numero di test. In questo lavoro descriviamo i fondamenti, le tecniche e le tecnologie che consentono di au- tomatizzare alcune attività del processo di testing. Inoltre introduciamo un nuovo algoritmo basato su automi per la generazione di test implementato in SpecPro, una libreria software proposta per supportare l’analisi e lo sviluppo di requisiti for- mali nei sistemi cyber-fisici. Le specifiche prese in considerazione sono scritte in Logica Temporale Lineare (LTL) da cui vengono estratte automaticamente le pro- prietà che rappresentano il comportamento previsto del sistema in fase di sviluppo. Rispetto alla generazione manuale, il vantaggio principale di SpecPro è che libera lo sviluppatore dal peso della generazione di test al fine di raggiungere gli obiettivi di copertura dichiarati. L’obiettivo atteso è quello di poter gestire tramite SpecPro le specifiche di componenti di piccole dimensioni ma critici in maniera efficace.IT
dc.description.sponsorship“Sardegna Ricerche a valere sul POR FESR Sardegna 2014/2020” Asse prioritario I “Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e innovazione”IT
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/11050/1424
dc.language.isoitIT
dc.subject.progettiProgetti Sardegna Ricerche::Progetto Cluster POR FESR 2014-2020::ICT::PROSSIMOIT
dc.titleProgetto PROSSIMO: Testing e generazione automatica di test (v.1)IT
dc.typeReportIT
File
Original bundle
Ora in mostra 1 - 1 di 1
Caricamento...
Immagine di anteprima
Nome:
RapportoTecnico3.3.pdf
Dimensione:
1.79 MB
Formato:
Adobe Portable Document Format
Descrizione:
License bundle
Ora in mostra 1 - 1 di 1
Caricamento...
Immagine di anteprima
Nome:
license.txt
Dimensione:
2.06 KB
Formato:
Item-specific license agreed upon to submission
Descrizione:
collections