La proprietà intellettuale come strumento di accesso al credito
Caricamento...
Data
2014-04-14
Autori
De Tullio, Michele Elio
Titolo del periodico
ISSN
Titolo del volume
Editore
Abstract
A seguito della globalizzazione, dell’aumento della concorrenza e del progresso tecnologico, gli asset intangibili hanno assunto una posizione di rilievo nella valutazione complessiva di un’impresa. In particolare, il cosiddetto capitale intellettuale, ossia il capitale di conoscenza di un’azienda – che comprende le attività riguardanti i dipendenti e la loro esperienza e conoscenza, marchi, brevetti, i modelli organizzativi, le strategie, la cultura aziendale, la fiducia del cliente, i rapporti con i dipendenti, con i fornitori – è diventato uno delle principali voci di valore delle imprese.
Esistono diversi modelli di valutazione e misurazione degli intangibles (tra cui rientrano i diritti di proprietà intellettuale) e conoscerli è alla base di strategie di successo di valorizzazione delle idee innovative, dei progetti di ricerca e delle start-up imprenditoriali.
Descrizione
Keywords
diritti di proprietà intellettuale , marchi , brevetti , startup , PMI , asset intangibili , due diligence , diritti di proprietà industriale