PCR Report
URI permanente per questa collection
Può trattarsi di un rapporto finale, rapporto tecnico, rapporto di ricerca, ecc.
Sfogliare
Mostra il contenuto di PCR Report per Subject "EEN CORDIS::INDUSTRIA AGROALIMENTARE::Tecnologie per l'industria alimentare ::Tecnologia alimentare"
Ora in mostra 1 - 2 di 2
Risultati per pagina
Opzioni di ordinamento
- ItemImpiego di tecnologie di stabilizzazione convenzionali e innovative nella conservazione di prodotti alimentari. [Relazione finale](2006-12-29)La presente relazione si inquadra nell’ambito delle attività previste dal Piano Operativo relativo al progetto pilota denominato “Stabilizzazione“, finalizzato al trasferimento tecnologico verso imprese di produzione e trasformazione di alimenti di origine vegetale e animale della regione Sardegna. La relazione ha lo scopo di evidenziare le problematiche emerse nel corso della sperimentazione e di informare le aziende sui risultati ottenuti. In particolare, nelle sperimentazioni di seguito descritte, sono stati trattati formaggi freschi, gonadi di ricci di mare, ravioli, insalate di mare, primi e secondi piatti pronti a base di carne e pesce, carciofi sott’olio, carciofi di IV e V gamma, prodotti ittici affumicati. I differenti prodotti sono stati raggruppati in funzione del trattamento stabilizzante applicato ovvero: 1. Trattamenti ad alte pressioni (High Pressure Processing - HPP); 2. Trattamenti termici convenzionali; 3. Trattamenti termici singoli o combinati con confezionamento in atmosfera protettiva (Modified Atmosphere Packaging - MAP) e refrigerazione; 4. Confezionamento in atmosfera protettiva (MAP) combinato con la refrigerazione; 5. Trattamenti di affumicatura. Il progetto nel suo complesso si è articolato nelle seguenti fasi: 1. Determinazione delle caratteristiche dei prodotti da trattare e dei processi di preparazione attuali; 2. Individuazione dei materiali e della tecnologia di confezionamento più idonei alla tecnica di stabilizzazione prescelta; 3. Messa a punto delle condizioni di stabilizzazione; 4. Verifica della stabilità microbiologica e qualitativa dei prodotti; 5. Training del personale delle imprese sulle tecnologie impiegate; 6. Tutoraggio e trasferimento; 7. Coordinamento e gestione.