La metodologia per il recupero dei metalli nobili dai RAEE
dc.contributor | Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) | IT |
dc.contributor | Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Chimica Inorganica e Analitica | |
dc.contributor.author | Deplano, Paola | |
dc.contributor.author | Serpe, Angela | |
dc.contributor.author | Vanzi, Massimo | |
dc.date.accessioned | 2013-12-19T10:21:07Z | |
dc.date.available | 2013-12-19T10:21:07Z | |
dc.date.issued | 2007-03-05 | |
dc.description.abstract | Il progetto Recupero dell'oro da rifiuti elettrici ed elettronici aveva come finalità la dissoluzione e il recupero selettivo dei metalli preziosi dai RAEE mediante attacchi chimici poco aggressivi ed eco-compatibili. Le classi di RAEE selezionate sono state: simcards, cartucce ink-jet, schede elettroniche. Le classi di reagenti selezionate sono state: ditiossammidi cicliche epta-atomiche; ditiossammidi lineari 1e e 2e; dialchil (o morfolin) tiuram disolfuro. I reagenti selezionati accoppiano in un'unica molecola la capacità complessante del legante con quella ossidente dell'alogeno e: risultano altamente efficienti nell'ossidazione dell'oro; lavorano in condizioni sperimentali blande; sono di facile impiego; non sono citotossici. | IT |
dc.description.conferencedate | 2007-03-05 | |
dc.description.conferencelocation | Sardegna Ricerche, Edificio 2, Località Piscinamanna 09010 Pula (CA) - Italia | IT |
dc.description.conferencetitle | Workshop - Recupero dell'oro da rifiuti elettrici ed elettronici | IT |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/11050/562 | |
dc.language.iso | it | IT |
dc.subject | cartucce ink-jet | IT |
dc.subject | schede elettroniche | IT |
dc.subject | simcard | IT |
dc.subject | rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) | IT |
dc.subject | rame | IT |
dc.subject | oro | IT |
dc.subject.een-cordis | EEN CORDIS::PROTEZIONE DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE ::Gestione dei rifiuti::Riciclaggio, recupero | IT |
dc.subject.een-cordis | EEN CORDIS::ALTRE TECNOLOGIE INDUSTRIALI ::Ingegneria e tecnologia chimica::Sostanze inorganiche | IT |
dc.subject.een-cordis | EEN CORDIS::ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI::Elettronica, microelettronica::Circuiti elettronici, componenti e attrezzature | IT |
dc.subject.progetti | Progetti::Progetto Cluster::Recupero dell'oro dei rifiuti elettrici ed elettronici | IT |
dc.title | La metodologia per il recupero dei metalli nobili dai RAEE | IT |
dc.type | Contributo a convegno | IT |
File
Original bundle
1 - 2 di 2
Caricamento...
- Nome:
- P.Deplano%2CA.Serpe._La_metodologia_per_il_recupero_dei_Metalli_dai_RAEE.pdf
- Dimensione:
- 2.16 MB
- Formato:
- Adobe Portable Document Format
- Descrizione:
Caricamento...
- Nome:
- 13_110_20070223133429.pdf
- Dimensione:
- 539.82 KB
- Formato:
- Adobe Portable Document Format
- Descrizione:
- Locandina
License bundle
1 - 1 di 1
Caricamento...
- Nome:
- license.txt
- Dimensione:
- 2.06 KB
- Formato:
- Item-specific license agreed upon to submission
- Descrizione: